Gli interessi dell’Italia sono chiari e precisi rispetto al grande problema economico ed industriale di cui sopra. Pervenire al grande fiume che si apre la strada nel mezzo dei Balcani e che sarà destinato ad alterare le condizioni dei-grandi traffici nell'Adriatico e nel medio bacino del Mediterraneo, -mediante affluenti laterali. Arricchirli come rivo!etti che discesi dal culmine dei monti vanno man mano crescendo di forza e di gagliardìa per virtù delle terre che traversano, fino ad arrecare il loro tributo di poderose ed adulte energìe, al grande collettore mediano. Ed uscendo dalla metafora: mirare all’apertura di vie trasversali di comunicazione, estenderle possibilmente lungo la costa orientale dell’Adriatico, da Fiume ad Antivari, verso la grande ferrovia balcanica ; moltiplicare i mezzi di contatto tra questa e la costiera italiana, non preoccuparsi tanto del rendimento singolo di ognuna di codeste vie, le quali debbono trovare in antitesi il loro corrispettivo in un centro di energie economiche sulla costa nostra tra Venezia e Bari ; coordinarle insomma ad un unico concetto del loro prodotto complessivo avvenire, tosto che siano cresciuti i traffici poveri di oggi, e che non attendono, per diventare floridi, che la fede nell’ indomane. Le tradizioni del passato, le amicizie del presente, un adeguato e saldo incremento marittimo, un opportuno e largo coordinamento delle comunicazioni fluviali nella valle Padana, delle ferroviarie attraverso la zona montana veneta, nonché un vigoroso concentramento delle energie e delle risorse dell’Italia del Mezzodì, possono dare buono e sicuro affidamento per la fortuna di codesto programma. Rievocare oggidì le tradizioni della Veneta Repubblica, nella loro integrità, è opera vana. Le glorie passano nell’evoluzione costante della storia: spesso e volentieri nei posteri che le ereditano esse non lasciano che retaggi di squilibrio tra idee e mezzi, tra parere ed essere, tra forma e sostanza. Ma quello che permane delle tradizioni e delle eredità del passato, sono talune caratteristiche essenziali