— 50 — « ferenti, è in misura di intrattenere, più di tutti gli altri « Stati d’Europa, cordiali e facili rapporti con la Turchia ». L’affinità etnica delle genti della cimosa littoranea doveva servire infatti, in qualche misura, come da anello nella vagheggiata opera di assimilazione con le genti illiriche e serbocroate dell’interno, allo scopo di attirare le risorse agricole di queste ultime ai commerci adriatici. Dopo il trattato di Adrianopoli del 1831, ed i progressi sensibili realizzati in Serbia dal principe Milosch, il governo austriaco annodò con il Principato i primi vincoli di amicizia e le prime intese di carattere commerciale (1836). « Che bel reame — affermava l’Ami Bouè nell’opera citata « si potrebbe mai formare con la riunione della Bosnia e della « Serbia alla Dalmazia, la quale ultima dovrebbe diventare « lo sbocco naturale dei commerci delle genti slave del mez-« zogiorno ? Se si dovesse effettuare la spartizione della Tur-« chia, l’impero d’Austria metterebbe subito a questo scopo « in campo i suoi diritti della Corona di S. Stefano, sopratutto « nella Bosnia, nella quale provincia essa estese un tempo « il suo dominio. Nel 1737, le armi austriache occuparono « infatti, Novibazar, Pristina, Courciumlie, Precopòlie e « Nisch... In poche parole, tutte queste province, riunite « che fossero all’Austria con Sarajevo e forse, con Salonicco « per capitali, potrebbero costituire degli eccellenti capisaldi « per l’avvenire commerciale della monarchia. Durazzo, sul-« l'Adriatico, diventerebbe allora il più notevole porto com-« mereiaio di quel mare » (1). Singolari proposizioni codeste, che precorrono di oltre 60 anni argomenti e capitoli di storia fresca dei giorni nostri, e che sembrerebbero un vaticinio inesplicabile, qualora non si ponga mente alla costanza ed alla coerenza della politica austriaca nei Balcani e nell’Adriatico, fino dal primo sorgere della sua marineria autonoma ed indipendente, affrancata dai vincoli che la legavano a Venezia. (i) La Turquie d’Europe, voi. IV, pag. 228, Paris, 1840-1814.