INDICE Prefazione..................Pag. 5 I. L’unità ed il differenziamento delle stirpi periadriaticbe. L’unità antropologica e linguistica primitiva delle gènti periadria-tiche. — Loro differenziamento per evoluzione etnografica, per rapporti geografici e per processo storico. — La Dalmazia all'epoca romana e le vie di penetrazione latine — La Dalmazia nel Medio Evo e le autonomie regionali. — Il municipio dalmata e i commerci locali. — Proletariato marinaro e proletariato agricolo. — Le repubbliche littoranee ed i feudi deH’interno, attivano le prime correnti dei traffici adriatici...............Pag. 11 II. Le libertà municipali dalmate sotto la Repubblica di Venezia e dopo la sua caduta. La Veneta Repubblica e le federazioni illiriche: mitezza di noli e libertà di scambi. — Classi sociali e loro relazioni reciproche. — L’organamento municipale locale, politico e militare. — bituazione alla caduta della Veneta Repubblica. — Vincoli di affetto, vincoli d’interesse e vincoli di governo. — L’elemento militare veneto-illirico si atteggia a vindice delle tradizioni venete. — La conquista austriaca e le lotte per le autonomie locali. — L’occupazione francese e le prime resistenze — Il maresciallo Marmont ed i disegni di Napoleone sulla Dalmazia. — La strada di penetrazione militare dall’ Occidente all’ Oriente. — Reazione anglo-russa-montenegrina. — Le città di Ragusa e di Cattaro. — Rioccupazione austriaca: ammaestramenti del passato ed insegnamenti per l’avvenire Pag. 21