52 PROBLEMI FONDAMENTALI DEL FOLKLORE separa da quel mondo che è a due passi, che è a portata di mano, e resiste ai nostri propositi e alle nostre volontà. Quand’ anche nessun altro motivo ci movesse a indagare il folklore, non l’ausilio che esso apporta alle scienze e alle arti, non il vantaggio che arreca alla vita spirituale e materiale, ci attirerebbe fortemente una riflessione fondamentale : che il folklore, e voglio dire alcuni aspetti, non riguardano solo il popolino, la plebe, ma il popolo intero, sino alle più alte gerarchie sociali, che, volenti o nolenti, ne risentono e talora gli soggiaciono ; che esso è in noi elemento di vita, come l’aria, come la luce, e nessuno se ne svincola in modo definitivo; che esso si attua e si perpetua attorno a noi in fogge e maniere che è necessario considerare per rilevarne la esistenza, per combatterne la insidiosa invadenza. X. E non potrà mai essere dimenticato che all’umile parlata, all’umile scienza, all’umile arte del popolo si cominciò a volgere l’occhio desioso e indaginoso nei giorni memorabili dei primordi del Risorgimento, allorché il romanticismo rimetteva in auge, con i più alti valori