SOMMARIO i° Esordio. 2° Folklore e riforma « Gentile ». 3° Folklore nella scuola. 4° Ripartizione del folklore : a) Inconsistenza delle ripartizioni proposte ; 6) Nostra ripartizione (scienza, arte, letteratura, morale) ; c) Obbiezioni inconsistenti. 5° Comprensione del folklore : 1’ antico e il nuovo, il bello e il brutto. 6° Divenire e disvariare del folklore. 7° Definizione del folklore. 8° Il vocabolo < folklore ». 9° Utilità dello studio del folklore : a) Il folklore e le altre discipline ; b) Funzione del folklore nell’ insegnamento ; c) Il folklore, la letteratura e l’arte ; d) Il folklore e la critica (letteraria e artistica) ; e) Il folklore e la storia ; f) Il folklore e la vita. io0 Folklore e nazionalità, li* Nuove mete del folklore. 12° Conclusione. \