PROBLEMI FONDAMENTALI DEL FOLKLORE 59 non m’inganno, esige, oggi, che si proceda a coordinare gli elementi folklorici ormai conosciuti, appena siano esplorate certe plaghe e ultimate certe ricerche. Su tutte campeggia e s’impone la questione del metodo, così per la ricerca e la raccolta, come per il procedimento analitico. Un Corpus del folklore, anche se incompleto, gioverà alla scienza che si viene formando e alle scienze affini, assai più che le disiecta membra che difficile riesce utilizzare. XII. Un ultimo concetto importa accennare, a esaltazione del folklore. Nessuna manifestazione dimostra meglio del folklore le attitudini, le tendenze, le provenienze della nostra razza, la sua molteplicità di vita e di azione, la sua facoltà inventiva e la sua prontezza agli sviluppi della civiltà progrediente. Una gente che in pochi decenni di vita nazionale unitaria ha abbassato fortemente il livello dell’analfabetismo, svincolandosi da tanti pregiudizi nefasti, che ha fatti giardini molti campi d’Italia, dove era deserto, che ha costruite abitazioni civili innumerevoli, sostituendole a capanne e abituri preistorici, che ha rinnovate le sue vestimenta, agguagliandole a quelle della