PROBLEMI FONDAMENTALI DEL FOLKLORE 39 a se stesse va in soccorso della sociologia; mercé la rivelazione di tradizioni e consuetudini giuridiche sopravviventi nelle singole regioni, suggerisce al legislatore temperamenti alla uniformità rigida della legislazione comune: il folklore, in somma, indagato da menti colte e addottrinate, può dare norme e ausilio a un numero grande di discipline e di scienze: dalla psicologia alla morale e all’estetica, dalla storia all’ antropologia, all’ archeologia, alla preistoria e via di seguito. Onde la utilità del folklore nei laboratori delle scienze è a tutti palese. Dei grandi servigi che il folklore può rendere alla didattica nella scuola elementare, e anche nelle medie e nelle superiori, furono convinti i riformatori, i quali, però, non osarono concedergli lo spazio che gli spettava, né riconoscerne P alta funzione, altrimenti lo avrebbero utilizzato assai più largamente come elemento precipuo e fondamentale di istruzione e di formazione spirituale. Si può, forse, continuare ad ammaestrare gli adolescenti, senza tener conto della tradizione, della quale ciascuno è figlio e padre al tempo stesso, senza aver prima intimamente compreso la mentalità degli scolari, P ambiente in cui si vengono formando, le idee che già hanno acquisite, senza sapere quali debbano essere favorite e avviate e sviluppate, quali corrette o addirittura combattute e respinte? Che frutto può dare un insegna-