6 PROBLEMI FONDAMENTALI DEL FOLKLORE fondamentali e proclamare la necessità che essa trovi, una buona volta, degno posto fra gli insegnamenti universitari, per il progresso di tutte le scienze. II. Sanno ormai tutte quante le colte persone che i nuovi programmi di studio prescritti alle scuole elementari dalla riforma attuata dal Governo Nazionale impongono al docente di attingere l’alimento della sua vita spirituale alle fonti perenni della vera cultura, che sono: la tradizione popolare, prima, e, poi, la grande letteratura; la tradizione popolare “ così come essa vive, perenne educatrice, nel popolo, il quale sente ancora il dolce sapore della parola dei padri; e la grande letteratura, che ha dato, in ogni tempo, mirabili opere di poesia, di fede, di scienza, accessibili appunto perché grandi, agli umili „. Le due fonti, ancorché in apparenza così diverse e tra loro lontane, sono più vicine che a prima vista non sembri, dovendosi riconoscere che eterno depositario della vera poesia è il popolo, al quale, si voglia o no, attinge la sua ispirazione il poeta. Alla nuova imposizione il maestro, e per lui la cultura nazionale, ha risposto come meglio ha saputo, superando non poche difficoltà, ma non ha potuto corrispondere a pieno, essendogli