240 LINO LAZZARINI Balzo (del) C., 124. Bambasio Tommaso, 51. Baone (da) Pietro, vescovo, 79. Baracchi Attilio, 4, 17, 72, 93, 95, 96, 97, 98, 100, 101, 102, 104, ios, !o6, 107, 108, 109, 110. Baratella Antonio, 118. Barbaro Francesco, no, 119, 120, 129, 132, 154- Barbi M., 23. Barbo Lodovico, 121. Barlaam, 39. Barozzi N., 39. Bartolini Francesco, 94. Bartolomei (dei) Niccolosio, 50, 52 Barzizza Gasparino, 119, 120, 130, 132, 157- Battaglia F., 8. Battistella A., 24. Bellemo V., 29, 30, 34, 42, 44, 50, Si, 55» 57, 59, in, 113, 162. Belli Suriano, 228. Bembo Bernardo, 126. Benizzi Filippo (San), 129. Benzo ; cfr. Alessandria. Berengo Marco, 73, 114. Bernardo (de) Andrea, 2; Andreola, 2; Andriolo, 1, 2; Angela, 2; Caterina, 2; Chiara, 2; Cristina, 2; Francesco, 2; Giovanni, 1, 2; Iacobello, 2; Leona, 2; Marinella, 2; Nicoletto, 2; Nicolò, 1, 2; Paolo, 1, 2; Pietro, 1, 2, 73, 124; Zaneta, 1. Bernardo, cfr. Casalorzio. Bernardo (de) Cattaruzza (di Paolo), 2, 89, 227. Bernardo (de) Cecilia, (moglie di Paolo) 57, 89, 227. Bernardo (de) Franceschino (di Paolo), 2, 67, 90, 92, 228. Bernardo (de) Franceschino, di Nicolò (nipote di Paolo), 89, 227, 228. Bernardo (de) Gabriele, 128. Bernardo (de) Giovanni (padre di Pao- lo), 1, 2, 58, 227. Bernardo (de) Michele (di Paolo), 89, 227. Bernardo (de) Paolo. Primi anni e studii, 1; Famiglia, 1; Patrimonio, 2; Concetto della nobiltà, 2; Carriera, viaggi, studii, 3; Età, 3; Bibliografia, 54-6; Scuola di Benitendi, 55-6; Della Quarantia, 57; Notaio imperiale a Mestre; della Curia Maggiore, 58; A Mantova, 59; A Ferrara: la prima epistola, 60 ; Legato in Ungheria, 61 ; Notaio Veneto, 62; A Zara, 63; A Parigi, 64; A Verona: il biglietto al Petrarca, 65; A Treviso, 66; Il matrimonio, la mercatura; amicizia col Petrarca e la raccolta delle sue lettere, 67-72; Iniziatore della raccolta delle Varine? 72; A Cipro, 73; A Co-negliano, Treviso, Capodistria, Asolo, 74; Contesa col Casalorzio, 75; Amicizie, 76; La cultura a Treviso, 78-82; Corrispondenza coi Natali, 83-4; Tra Treviso e Venezia, 84-5; A Negro-ponte, 86-9; Testamento e viaggio a Roma, 89 ; Il Livio, 91 ; Ultimi anni e morte, 92-3 ; Importanza dell’attività del de Bernardo, 94, ili; I libri 133-4; Il Livio, 134-7; Caratteri dello stile, 141-4; Retoricità e sincerità della sua epistolografia, 144-7; Il culto dell’amicizia e delle lettere nella sua vita, 148-152; Significato dell’opera del de Bernardo, 152. Codici delle lettere, 157-162; Stampe, 162-3. Le lettere : Al Ravagnani, 164-7 ; A F. Petrarca, 168, 168-70 ; Risposta, 171 ; A Bonifazio da Carpi, 172-3, 174-7; A Bernardo da Casalorzio, 177-80, 181-2, 209-10, 216-18; Risposta, 180-1 ; Di Gabriele Dondi, 182-4;