78 LINO LAZZARINI Nel 13 71 Paolo de Bernardo roga a Treviso1), e in quest’anno doveva andare ad Asolo (Ep. 17): « Passo la mia vita impiegato negli uffici dei nostri rettori, come posso e come capita di tanto in tanto». A Treviso è ancora nel ’74. Questa città fu pel de Bernardo come una seconda patria. Vedremo come profondamente sentisse la desolazione che la guerra del ’73 portava a quel territorio (Ep. 19), e come invece gioisse nell’ ’88 della sua liberazione dal Carrarese (I 46). La tua gravità d’animo, gli diceva il de Natali (Ep. 18), che detesta gli errori del mondo e, ricercando un numero ristretto, si dà alla filosofia ed alle altre discipline, « preferisce intrattenersi a Treviso piuttosto che a Venezia, come in un luogo di più gradita solitudine, sprezzando gli altri nostri concittadini...... E al Casalorzio Paolo stesso diceva (Ep. 7) : « Io ho sempre molto stimato Treviso, come sai, e molto ameno me lo figuravo : da una parte i monti, la pianura, fresche fonti, dall’altra quelle cose che possono aggiungersi adornamento di qualsivoglia città. Tutto ciò superava, a mio credere, la tua benevolenza, che fece sì, per dir vero, che, posposto il suolo natio, mi fosse più càra quella dimora ». Anche per la compagnia dunque, che varia e dotta trovava in Treviso. S Paterniano di Venezia, abitante a Treviso « Item lasso aquelo coniplira questo mio testamento duchati cinque.... ». Dopo il servizio con un rettore, che durava un anno, notai, cancellieri e giudici non potevano ritornare in quel luogo e in quell’ufficio se non dopo due anni (Atti ecc. Soc. Istriana ecc. Ili, pag. 40). *) A. S. V. Testamenti Paolo de Bernardo, b. 415. — 1371, 9 giugno « in villa Balchoni districtus Tarvisii ». Test.0 di Giov. Lantelmi di S. Apollinare di Venezia. — 1371, 10 giugno, Treviso. Test.“ di Lucia moglie di Pietro Zeno di S. Sofia di Venezia. — 1371. 24 giugno, Treviso. Test.0 di Madda-luzza moglie di Fantino Zorzi di S. Salvatore di Venezia. — 1371, n luglio, Treviso. Test.0 di Nicolina vedova di Marco Damiano di Venezia.... « Ego Paulus de Bernardo cum duo testes rogali essent.... et alter eorum videlicet d. presbiter Gasparinus Favacio plebanus S. Augustini de Veneciis viam universe carnis ingressus sit____», vi scriveva qualche anno dopo. — 1371, 27 luglio. Test.0 di Leonarda vedova di Marcodi Mezzo di S. Maria Formosa di Venezia, abitante a Treviso.