PAOLO DE BERNARDO E I PRIMORDI DELL’UMANESIMO IN VENEZIA I35 accanto o sopra al vocabolo con il solito « al’ » (aliter). Esse danno, tranne qualche eccezione, lezione migliore ') ; il de Bernardo s’accontenta di porle accanto — ma non manca del tutto il senso critico a questa collazione: per esempio al capitolo 15 del libro III1) (c. 26 v. I colonna): ....Et simili capere arma noluerunt : aliter voluerunt et melius iudicio mei. (L. IV C. 46 c. 45, II col.).... speculatores, prope remìssi: aliter et melius : propere missi. (L. IV C. 54 c. 46 v„ I col.).... tres plebei Q. Sileius P. Pipius : aliter et melius : Q. Sileo et P. Pipio. (L. V C. 40 c. 55, II col.).... sua consilìa comunibus deploratis : aliter declaratis, et nescio tamen quid sonat. (L. VI C. 9 c. 59 v. I col.).... Inter sermonem eius credo rem An- tiatem : aliter credere Anciatem etc., sed melior prima littera meo iudicio. (L. Vili C. 25 c. 81, II col.).... Collaudatus ab imperatore tribunus mi- litum prepositus : aliter et melius : tria milia militum. Studio amoroso del testo lo testimoniano le note, che vanno dall’annotazione di nomi di città e di persona ai margini, a rimandi, a brevi esplicazioni lessicali, sintattiche o grammaticalis), alla citazione d’autori, di versi, alla spiegazione talvolta curiosa del testo, a brevi excursus personali, nei quali ai fatti antichi ricollega cose dei suoi tempi, come la consuetudine di stringere contratti battendo le palme, la sua villa distrutta durante la guerra, la Roma quale l’aveva vista nel suo viaggio, nei suoi monumenti e nelle tristi 1) Non ho potuto stabilire a quale famiglia il cod. appartenga. Posto a cfr. col Livio posseduto dal Petrarca (cod. lat 5690 Naz. Parigi), si esclude una derivazione diretta. È un po’ più scorretto di questo, ma non sono tutti e due molto guasti. 2) Diamo i capitoli secondo l’Ed. d’Oxford 1914-1919. 3) P. e. : « ibi portantes Veios »: est civitas ; « regem nostrum Civilium »: est nomen ; L. I, C. 53, 7 : Differentia inter ignoscere et indulgere ; C. 26 : « obnubito »: terge vel vela ; C. 43 : « nec viritim sufìragium.... »: Viritim est per singulos viros vel omne [sic] viro in virum. L. II, C. 13 : « pre se ferre » : est prò certo scire. L. Vili, C. 10 « Agros eorum ducenti »: participium est ; L. IX, C. 17 « quoque facile prestari »: est prestant differre et excettere ; ecc.