XLVIII R . C E S SI Editio prima. — D, S. — U , V" , Vb . _ D, V. — U parzialmente, S, D , V. e additio — U, S, V“, S», M. - S, D, V. Editio s I. --- V I addit io. - s, (fino a p. 67, 2. - s D, V. 3- - s, D, V. 4- --- V 4 addit io - S, V. Editio 1 --- Come nella prima edizione. 2 --- S D, V. 3 - s D, V. 4 - S D, V. 5 - S D, V. 6 - S D, V . 7 - S D, V. 8 --- s D V. 9 --- s D V. IO - s D V. li --- s (fino a p. 169, r. 1), D , E evidente che, dove la lezione deve dipendere da uno o due dei codici (D e V), che non brillano per la maggior correttezza, deve necessariamente presentare quelle defkenze, che sono alquanto attenuate, quando concorrono tutti tre: ma anche in questo caso, per l’in- 2 3 4 5 6 7 8