Fig. 80 -Gateau. napoletana in una veduta cinquecentesea di Posi1lipo di proprietà privata a Napoli. caratteristiche di queste, tali esempi, ancora al Santo di Padova, hanno utili riscontri colle raHigurazioni d'altri tipi. di galere di poco posteriori, poi che del 1557, le quali decorano, pure a bassorilievo, il monumento a Gerolamo Michiel: opere artisticamente di ben diverso carattere, poiche di fattura al­quanto più rozza, d'interpretazione meno eHicace, e spesso del tutto grosso­lane in qualche particolare; sempre utili pero al caso nostro. Tale la galera, che si direbbe più snella, con quei guerrieri armati dietro il riparo dell' impavesata (6.~ura 47); mentre 1'altra, che da al vento del pari una sola vela, (6.gura 48) testimonia quel particolare comune alle galere di maggior mole, nelle quali l'ordine dei remi si vede in genere int~rrotto verso il centro dello scafo da quella soprastruttura che comprendeva il focone ed il bar­carizzo ; cioe, tra 1'altro, la cucina di bordo e la scialuppa. Particolare questo ben più saliente in quella specie di piccolo castello al centro della terz~ ga­lera, evidentemente la maggiore, ed attrezzata a tre alberi (6.gura 49); la quale, per mole e struttura, si puo classi6.car tra quelle che si dicevano galee grosse