— 14 — base di regolari modanature attiche. La facciata posteriore aveva dunque due pilastri e 4 colonne ; lo spazio tra le colonne della facciata postica ed il muro posteriore della cella (opistodomo) era largo appena 2.10 m., dal che emerge che tutta l’architettura posteriore aveva esclusivamente scopo decorativo. I muri perimetrali hanno lo spessore di m. 1.50 ; la cella era larga internamente m. 13.30 e profonda m. 10.50 ; era quindi più larga che 'lunga. La trabeazione avreva l’architrave insolitamente ricco, colla parte inferiore ornata a bei fogliami intrecciati. Il fregio risente invece l’influenza orientale e le foglie hanno delle punte insolitamente acute, quasi preconizzanti l’avvento dell’arte bizantina. La cornice, costituita da poderosi monoliti lunghi in media m. 1.50, rivela nelle sue modanature non indubbi sintomi di decadenza dalla purezza delle linee classiche. Come lo stibolate correva colle stesse modanature tutt’in-torno alla base del tempio, così anche la trabeazione continuava anche sui due muri laterali costruiti in bei quadri di calcare. Nè dell’iscrizione scolpita sul fregio anteriore, nè dell’ornamentazione del timpano della facciata principale s’è trovata traccia alcuna. Bensì rimangono rocchi di colonna di marmo rosso veronese con bei capitelli di puro stile corinzio ; a giudicare dall’ampiezza della cella si può arguire che queste colonne — disposte internamente in due file — servivano per dividerla in tre navate, e sostenere la travatura del soffitto e del tetto. Dai resti dei marmi trovati negli scavi praticati nel 1897 si deve dedurre che l’interno del tempio era riccamente ornato ; la pavimentazione della cella era di porfido e di serpentino e le pareti erano rivestite di marmi e smalti, di vaghissime tinte disposte a bei disegni geometrici finissima-mente lavorati *). Nel fondo s’ergeva 1’ altare colla statua ]) Il vescovo Eufrasio nell’ ornare l’abside della sua basilica si servì del materiale di questo tempio ; anzi sotto la cornice in stucco che corona la parte inferiore applicò un intera fascia ornamentale in