— 98 — Cosi ebbe fine quest’agitato periodo storico della chiesa di Parenzo. Nel 751 il re Astolfo riusciva ad assoggettare ai Longo-. bardi anche l'Istria, dopo gl’immani sforzi di Evino nel 588, di Agilulfo alleato degli Avari nel 602 e di re Luitprando dal 712 in poi. 10. Se si considerino le condizioni morali della chiesa d Parenzo nel periodo dello scisma istriano, devesi trarre Ja conclusione che Parenzo ecclesiastica ne scapitò di molto. Sul principio dello scisma fu Eufrasio stesso che si pose a capo del movimento contrario al papa. Ma 1’ essere egli il padrone quasi della città tutta, influì sul popolo per modo, che tale opposizione al pontefice, la quale da principio fu solo opposizione dei vescovi, in seguito divenne opposizione popolare o meglio astio della stessa città di Parenzo contro il Pontefice di Roma. Se mai fuvvi tempo in cui Parenzo fu decisamente anticlericale, fu certo fra il 555 e il 698, e — cosa incredibile ! — per eccitazione dei vescovi stessi. Quindi i successori di Eufrasio, come dissi, si trovarono costretti dal popolo stesso di Parenzo a continuare nei malaugurato scisma, facendo il comodo delle passioni politiche sorvenute a turbare la serenità di giudizio nelle coscienze. Può ben dirsi che i nobili tentativi di pace di S. Gregorio Magno naufragarono non tanto per l’opposizione dei vescovi, quanto per gli ostacoli incontrati dai vescovi nel malvolere dei fedeli, malvolere che detez-minò la revoca dell’abiura al sinodo di Marano e la poco edificante scomunica contro il pontefice S. Gregorio. Quando poi la chiesa di Parenzo prima del 679, ritornò all’unità con Roma, l’autorità sua naufragò del tutto, perchè la sua doverosa sottomissione parve un tradimento dell’idea politica dei Parentini. Da questo ginepraio emerse il fatto, che la chiesa parentina potè regolare la questione della sua coscienza col suo rappacificamento con Roma, ma fino al 751, anno definitivo della signoria longobarda in Istria, moralmente scapitò di fronte al popolo di Pai’enzo. Ma se moralmente in autorità la chiesa parentina scapitò, materialmente se ne avvantaggiò. La chiesa di Parenzo, ba-