GIUSEPPE PICCIOLA. — Prefazione.......
Dolt. ANTONIO POCìATSCHNIO. — Dalle origini sino al-l’imperatore Giustiniano . . ... . . FRANCESCO BABUDRI. — Parenzo nella storia ecclesiastica .............
Dott. BERNARDO BENUSSI. — Parenzo nell’ evo medio e moderno ....... . ..... . .
UGO INCHIOSTRI. — Il diritto statutario di Parenzo . FRANCESCO SALATA. — L’ ultimo secolo.....
      Le illustrazioni in testa ed in chiusa dei capitoli furono disegnate dalla signorina RINA CANCIAN1 e rappresentano
1.	il nuovo edifìcio municipale ; ai fianchi il diritto
      ed il rovescio di un grosso d’argento del doge Ranieri Zeno, sotto il quale Parenzo fece atto di dedizione alla Serenissima (1267); parecchi di questi grossi assieme a molte altre monete venete, furono trovate riunite un piccolo deposito nello scavo delle fondamenta del nuovo edifìcio..............
2.	il lato occidentale di Parenzo all’ epoca romana
visto dal mare............
3.	uno dèi pesci ornanti il pavimento musivo dei-
basilica più antica (di cui si fa cenno a pag. 19)
4.	complesso delle costruzioni Eufrasiane visto da
sud-ovest.............