99 Galileo (Galilei). — Sommo astronomo, filosofo e matematico — creatore della Fisica sperimentale — inventore del cannocchiale, del termometro, del microscopio — condannato dal tribunale dell’inquisizione ad abiurare le sue dottrine scientifiche sul moto della Terra (Pisa 1564-Arcetri 1642). Galliano (Giuseppe). — di Vicoforte Mondovì — due medaglie d’oro al valor militare. La 1* : per aver diretto con coraggio e slancio esemplare, essendo Capitano del 3° battaglione Indigeni Eritrei, l’attacco delle sue quattro compagnie contro i Dervisci presso il forte di Agordat (21 dicembre 1893). La 2*: essendo T. Colonnello comandante il 3° battaglione Indigeni Eritrei, per l’ammirabile condotta nel combattimento sul Monte Rajo, nel quale cadde ucciso, mentre, col moschetto alla mano, incitava alla più strenua resistenza). (1846 - Adua 1 marzo 1896). Gallinara. — Piccola isola del mare ligure tra Capo Mele ed Albenga. GALLIPOLI. — Piccola città con porto nel golfo di Taranto, a 38 km. da Lecce, sopra un’isola in riva al mare con un ponte in pietra di 12 archi ed un antico castello. GALVANI (Luigi). — Celebre fisico di Bologna e professore di anatomia — scopritore della elettricità di contatto (1737-1798). GaNdolfo (Lorenzo). — di Mantova. — Capitano di corvetta — medaglia d’oro. — Incendiatosi un vagone carico di razzi sul pontile delle munizioni presso lo stabilimento Pirelli alla Spezia, conscio del grave pericolo cui si esponeva, con esemplare sangue freddo tentava di spegnere l’incendio e riusciva a distaccare gli altri vagoni contenenti munizioni, cadendo vittima della sua generosa abnegazione. (1878-3 luglio 1916). Gahda (Benaco). — Il maggiore lago d’Italia, fra le provincie di Brescia, Verona e Trento — lungo 52 km., largo 17, con 366 km2 di superficie, rive pittoresche e clima saluberrimo. — Ha per influente il Sarco e per emissario il Mincio, che ne esce a Peschiera.