166 Viminale. — Uno dei sette colli dell’antica Roma fra il Quirinale e l’A-ventino. Vipera. — Serpente velenoso diffuso in tutta l’Europa — non morde che per difesa o se molestata. VIPPACCO. — Piccolo fiume della regione Veneta. Nasce nel colle Pesderta e termina al nord di Gradisca dopo un corso di 46 km. Vittorio Emanuele II. — Il Padre della Patria — il Re Galantuomo — primo Re d’Italia. Assunto al trono in seguito all’abdicazione di re Carlo Alberto il Magnanimo (1849), concluse l’indipendenza e l’Unità d’Italia con Roma Capitale del Regno. (Torino 1820- Roma 1878). Vittorio Emanuele III. — Il Re Vittorioso — nato a Napoli nel 1869; salito al trono il 29 luglio 1900. Vittorio Veneto. — Sintesi gloriosa della lunga ed aspra guerra 1915-18, sublimata dalla grande vittoria delle nostre armi. VITTURI (Alessandro). — Tenente di vascello — di Vicenza. — Comandante in guerra del sommergibile Medusa affondato per siluramento nemico nelle acque delFAlto Adriatico (1879-1915). VIVALDI (Ugolino). — Nel 1291, col fratello Vallino, prese il mare con due navi ed uscì da Gibilterra con il proposito di raggiungere l’india costeggiando l’Africa occidentale. — Non si ebbero più notizie di quella spedizione. Solo nel 1455 si venne a sapere che una delle navi si era perduta e che Vivaldi, giunto alle foci del Senegai, era stato costretto dagli indigeni a fermarsi nella regione con tutti i suoi uomini. Le indagini più recenti avvalorano diversamente i risultati di quella spedizione. Vodice. — Monte sulla fronte Giulia — memorabile nelle operazioni del-l’Esercito sul medio Isonzo — nella offensiva del' Maggio 1917 (X battaglia) fu conquistato e tenuto con sommo valore e tenace resistenza contro gli ostinati e violenti contrattacchi avversari. VOLOSCA. — Grossa borgata sulla costa occidentale del Golfo di Fiume presso Abbazia, con piccolo porto.