121 Misurata. — Città della Tripolitania nel golfo delle Sirti, a 12 miglia da Tripoli, con territorio ricco di pascoli e di prodotti agricoli e tra i più fertili della nostra colonia mediterranea. Mitragliere. — Soldato particolarmente impiegato nel maneggio delle mitragliatrici, arma di grande mobilità e di micidialissimo effetto contro masse in movimento o impegnate in combattimento. MOCENICO (Lazzaro). — Ammiraglio Veneziano. — Combattè valorosamente contro i Turchi nel 1655 ai Dardanelli. — Successe poi nel comando della flotta veneziana a Lorenzo Marcello, riportando, fra il 16 e il 18 luglio 1657, nelle medesime acque dei Dardanelli una grande vittoria che gli costò la vita (1627-1657). Mogadiscio. — Capitale della Somalia Italiana, con 20.700 indigeni e circa .‘300 europei (1923). Molara. — Isola della Sardegna, sulla costa orientale, fra Capo Cornino ed il golfo di Terranova. Moncenisio. — Importante valico delle Alpi occidentali1, fra le Cozie e le Graje; bella strada carrozzabile che si eleva sino a 2084 metri — Sul versante italiano sono il lago, l’Ospizio ed il forte del Cenisio, a 1939 m. — Nel 1812 diede asilo a Pio VII — ospitò anche Napoleone. — Molti condottieri, tra i quali Mario, Pompeo, Costantino, Pipino, Carlomagno, valicarono il Cenisio. Galleria della strada ferrata che unisce l’Italia alla Francia, lunga 3593 metri. Mungi ardi ni (Francesco). — Capitano di fregata, Comandante della R. N. « Volturno », caduto, dopo strenuo combattimento, nella memorabile spedizione Cecchi, la quale, partita da Mogadiscio il 25 novembre 1896 coi comandanti Mongiardini e Maffei, 7 ufficiali, 7 persone degli equipaggi, e 70 ascari di scorta, venne assalita il giorno seguente presso Lafolè da una turba di Somali e quasi interamente distrutta. MONFALCONE. — Fu sede avanzata di difesa marittima nella grande guerra, per le operazioni più prossime alle attività dell’esercito Austriaco. Furiosamente e ininterrottamente attaccata e colpita dal tiro delle artiglierie nemiche, ebbe nei Marinai deH’Armata i difensori più animosi e tenaci, che vi svolsero memorabile opera di resistenza, di abnegazione e di valore.