146 SAETTA. — Arma acuminata da lanciarsi come freccia — la saetta incendiaria era munita di miccia per provocare l’incendio sulla nave nemica. Sagittario. — Uno dei dodici segni dello Zodiaco. Salerno. — Golfo e città del Medio Tirreno, con ottimo porto, la cui creazione rimonta al 1260, quando, ad opera di Giovanni da Procida, sotto il reame di Manfredi, fu iniziata la costruzione di un molo isolato, che ancora oggi si chiama Molo Manfredi. Salomone (Oreste). — Maggiore di Amministrazione — pilota aviatore — medaglia d’oro — Ritornando il 18 febbraio 1916 da una spedizione aerea su Lubiana, il Caproni da lui pilotato venne attaccato da un apparecchio da caccia nemico. Nel terribile duello rimasero uccisi il ten. col. Barbieri, osservatore, ed il cap. Bailo. Ferito anche lui al capo, il Salomone, sempre inseguito e mitragliato, riuscì ad atterrare con le due salme nel nostro campo di Gonars, preoccupandosi, appena a terra, dei suoi compagni caduti e del carico di bombe che ancora aveva a bordo. Il 2 febbraio 1918, di ritorno da un’azione bellica, precipitava con l’apparecchio dal cielo di Padova, perdendo la vita. SALPA. — Mollusco eterobranco con corpo a pareti trasparenti, foggiato a sacco ed aperto alle estremità — fosforescente. SALVORE. — Promontorio del Golfo di Trieste. — Estrema punta di maestro della penisola istriana, con alture coltivate e sparse di ville. Sant’Andrea.—Piccola isola presso Gallipoli. Sant’ Antioco. — Isola della Sardegna a nord-ovest del Capo Teulada. San Bernardo. — Monte sul confine d’Italia e della Svizzera. Sede di un celebre ospizio fondatovi da Bernardo di Mentone. — Le legioni romane lo passavano per andare nella Gallia e nella Germania. Barbarossa e Napoleone lo varcarono con le loro truppe. — Gran S. Bernardo : valico delle Alpi Pennine a 2467 metri. — Piccolo S. Bernardo : valico delle Alpi Graie a 2188 metri. San Cataldo. — Punta della costa del Basso Adriatico presso Bari, con importante faro.