150 Scolta. — Guardia notturna. Particolarmente incaricata di ascoltare. Sckivia. — Fiume del versante destro del Po. Scende dal monte Candelosso e percorre 80 km. bagnando Serravalle Tortona e Castelnuovo. Sebkto. — Fiumicello della regione Campana. Scaturisce dai colli a maestro di Nola e scende al mare all’estremo orientale di Napoli, poco dopo il ponte della Maddalena. Secchia. — Fiume dell’Emilia. Scende dall’Alpe di Succiso e si versa nel Po dopo un corso di 150 km. Segtthana (Caterina). — Essendo Nizza assediata da Ariadeno Barbarossa, collegato dei Francesi, in un momento in cui la resistenza dei difensori era per cedere e la bandiera turca era già piantata sui bastioni, postasi alla testa di pochi animosi, riuscì a richiamare i fuggitivi e a rinvigorire la pugna. Lanciatasi quindi contro l’alfiere che teneva la bandiera, lo atterrò con un colpo di scure, si impadronì delFinsegna, ed agitandola al grido di vittoria, vittoria, ricondusse fra i suoi l’ordine e l’ardore guerriero, sì che i Giannizzeri del Barbarossa, sopraffatti, si precipitarono nei fossati e le forze attaccanti furono indi a poco costrette a ritirarsi (15 agosto 1543). Sele. — Fiume del versante occidentale della Penisola. Scaturisce presso il borgo Caposele ad est del monte Calvello e va a sboccare nel Golfo di Salerno. SELLA (Quintino). — Ingegnere, scienziato, professore. — Insigne finanziere e statista Piemontese — tre volte ministro delle Finanze — fondatore del « Club Alpino ». — Spese tutta la sua vita per il bene dell’Italia (1827-1884). Sem pione. — Importante valico delle Alpi Pennine, fra il Cantone Vallese e il Cantone Ticino (Svizzera). Congiunge la valle dell’Alto Rodano con quella del Ticino — Altitudine 2010 m. — Strada militare aperta da Napoleone — Ferrovia con galleria di 19 km. costruita fra il 1898 e la fine del 1905. Senigallia. — Città e porto-canale del medio Adriatico, sul litorale tra Falconara (Ancona) e Fano. Sentinella. — Guardia armata a custodia di un luogo, di persone, di materiali, per un tempo determinato.