Ì42 Q QUARNARO.— Golfo del mare Adriatico, fra le coste orientali dell’Istria e l’isola di Cherso; il golfo che « Italia chiude e suoi termini bagna ». QUARTO. — La storica spiaggia del mare Ligure dalla quale, nella notte del 5 maggio 1860, mossero i due piroscafi Lombardo e Piemonte, con a bordo i Mille di Garibaldi, per la leggendaria spedizione che liberò, con una serie di battaglie e di vittorie, la Sicilia ed il Napoletano dal dominio borbonico. Quirinale. — Uno dei sette colli di Roma, così detto da un tempio che vi sorgeva dedicato a Quirino o Romolo. Attualmente è sede del Palazzo Reale. R Racchia (Carlo Alberto). — Vice Ammiraglio. — Nelle campagne di guerra del 1849, di Crimea, del 1859-60 per l’indipendenza e l’Unità d’Italia, si segnalò per valore e perizia. — Comandante di forze navali, ministro, senatore, assolse i relativi compiti con particolare distinzione. In memorabili campagne oceaniche esplicò azione energica ed oculata di carattere politico, diplomatico, militare, per il prestigio dell’Italia (1833-1886). Raffaello (Sanzio). — Il più grande dei pittori italiani — di Urbino. — Dipinse in Roma le stanze del Vaticano e la corte delle Logge — autore di opere universalmente celebrate, tra c\ii primeggia, per sovrumana bellezza, la « Trasfigurazione di Cristo » (1483-1520). Raffica. — Soffio di vento impetuoso a sbalzi, saltuario, di pericoloso effetto per la navigazione delle piccole navi a vela. Rapallo. — Città della riviera ligure di levante, in fondo al golfo omonimo — verdeggiante di pini, castagni ed ulivi. Re. — Capo del Regno — Simbolo della sovranità regale.