93 ÈREBO. — Figlio del Caos e della Nolte. — Fu cambiato in fiume e precipitato nell'inferno per avere soccorso i Titani nella lotta contro Giove. Sta a significare talora una parte dell’inferno o l’inferno stesso. URIDANO. — Antico nome del l'o, derivato dal fatto elio Fetonte, detto anche Elidano, vi fu precipitato da Giove, per avere preteso di saper condurre da solo il carro del Sole. Eritrea. — La nostra prima colonia sulle coste del Mar Rosso —. costituita da una regione dell’altipiano Etiopico che si estende da Ras Rasar, presso il 1SU grado di latitudine, a Raheita, poco a sud del 13“, presso lo stretto di Bab-el-Mandeb, con una superficie complessiva di 120 mila km.'. Fa parte della colonia l'arcipelago delle Dahlach composto di 122 isole con 1462 km' di superficie. Esca. — Libo adopeiato per attirare i pesci, variabile secondo la loro sipecie e grossezza e secondo i mari in cui si esercita la pesca all’amo. E’ fondato sullo studio dell’innesco più gradito alle diverse specie di pesci. ESPERÒ. — L’astro di Venere al tramonto. Etna. — La più alta montagna della Sicila (3279 m.) ed il più formidabile vulcano attivo di Europa. Le sue cauzioni si seguono in< massima di G in G anni. Et r uria (o Toscana). — Regione dell’Italia Centrale. Comprende le pro-vincie di Eirenze, Massa e Carrara, Lucca, Pisa, Pistoia, Siena, Arezzo, Grosseto e Livorno con l’isola d’Elba. Euganea (o Veneto). — Regione dell’Italia Settentrionale. Comprende le provincia di Venezia, Verona, Vicenza, Treviso, Belluno, Udine, Rovigo. Euridice. — Leggiadra ninfa, figlia di Nereo e di Doride e sposa di Orfeo. Fuggendo ella un giorno lungo la riva di un fiume per sottrarsi alle brame di Aristeo, fu morsicata da una serpe e morì il giorno stesso delile sue nozze con Orfeo, che con l’incanto della sua lira la riebbe dalle divinità infernali a patto di non volgersi a guardarla prima di uscire dai regni bui. Ma Orfeo non seppe resistere a tale ingiunzione e la sposa gli fu tolta per sempre. Euterpe. — (che fa piacere) Musa della Musica.