B9 Arlotta (Marcello). — di Napoli — Tenente di Vascello — decorato al valore nella campagna di Libia per coraggio e spirito guerriero. Passato nell’Aeronautica della Marina, fu organizzatore e combattente valoroso, alla direzione delle Stazioni di Brindisi e Grottaglie. Morto al comando di un dirigibile in missione di guerra. (188G-1918). ARNO. — Celebre fiume della Toscana — Nasce sul monte Falterona a 1200 metri e sbocca, dopo aver bagnato Firenze, Pistoia e Pisa, nel Tirreno, presso Livorno, con un percorso totale di 148 km. ARSA. — Fiume delFIstria. Scende dal Monte Maggiore e si scarica nel Quarnaro. dopo un corso di 65 km. Ebbe rinomanza perchè segnava il confine orientale dell’Italia romana. \rsachena. — Rada sulla costa orientale della Sardegna, fra capo Ferro a sud-ovest e le isole di S. Stefano e Capreìra a nord-ovest. Artigliere. — Soldato di Artiglieria — la distintissima Arma, che, « sempre e dovunque ». prodigò il suo valore, la sua perizia, il suo sangue, in meravigliosa gara di eroismi, per la grandezza d’Italia. Ascaro. —- Soldato di colore al servizio dell’Italia nelle colonie africane. Mao-nifiehe truppe saldamente provate, in molteplici combattimenti, per disciplina militare, spirito guerriero e fedeltà al Re ed alla nostra bandiera. Asinara. — Isola e golfo presso la costa di maestro della Sardegna. — Stazione sanitaria d’isolamento. Aspide. — Specie di vipera — comune nell’Italia e nella Francia meridionale. Assanti (Damiano). — di Catanzaro — Generale garibaldino e valoroso soldato della indipendenza Italiana. Partecipò con lo zio Generale Pepe alla difesa di Venezia nel 1848. Caduta la Repubblica emigrò in Piemonte. Nel 1860 combattè fra le file garibaldine a Milazzo e fu comandante della l1 brigata della divisione Cosenz. Alla battaglia del Volturno si distinse tanto da meritare la croce dell’Ordine Militare di Savoia. Ebbe il grado di Maggior Generale nell’Esercito regolare; fu deputato e senatore (1809-1894).