6? Bbttolo (Giovanni). — Vice Ammiraglio, ministro, uomo politico di riconosciuto valore. Lo sviluppo della Marina Militare e di quella Mercantile, come elementi indispensabili di potenza e di prosperità nazionale, furono il programma costante delle sue feconde attività di uomo di mare, di deputato, di scrittore, di oratore, (li uomo di gotverno, di patriota. (1840-1916). Hezzecca. — Terza guerra d’indipendenza. — Battaglia del 20 luglio 1866 tra gli Austriaci comandati dal generale Kulm, ed i volontari del generale Garibaldi che, con forze molto minori, mise in fuga quelle nemiche e le inseguì fin sotto Trento. Bianca mano (Umberto). — Primo Conte di Savoia. — Fu dal 1003 giau signore e conte del regno di Borgogna con vasti possedimenti in Savoia e nella Valle di Aosta — ebbe il titolo di conte di Moriana. —■' Accrebbe il suo dominio estendendolo alle varie provinoie limitrofe — considerato come il fondatore della Dinastia Sabauda, (m. nel 1048). BIANCO (Mario). — di Chieti — Guardiamarina — caduto alla battaglia della Giuliana, mentre, al comando di un pezzo da sbarco della corazzata Roma, partecipava alle prime operazioni per la presa di Bengasi nella campagna di guerra Italo-Turca (1887-1911). Biferno. — Fiume dell’Italia Centrale. Nasce dal monte Biferno nell’Appennino, attraversa il Molise e si getta nell’Adriatico presso Termoli, dopo 95 km. di percorso. Biglieri (Giuseppe). — Sottotenente di Vascello, caduto il 25 maggio 1881 a 6 giornate di marcia dalla costa, al ritorno da Beilul della spedizione Giulietti, di cui faceva parte con 10 marinai della 11. N. Fiera-mosca, nessuno dei quali scampò al feroce eccidio dei Danakili, che assalirono la spedizione e la massacrarono tutta a scopo di rapina. Bisagno. — Fiume della regione ligure. Deriva dal colle della Scollerà e dopo 25 km. di corso va a sboccare nel Tirreno, a levante di Genova, ai piedi della collina di Albaro. Bixio (Nino). — Genovese — Grande patriota, esperto capitano di mare, valoroso soldato dell’indipendenza nazionale, generale del R. Esercito — il secondo dei Mille (1821-1873).