90 Diaspro. — Pietra preziosa costituita (li quarzo opaco. DIAZ (Armando). — Condottiere della grande guerra. — Combattè con valore e perizia a Zanzur (Libia) al comando di un reggimento di fanteria; sul Carso, al comando di una divisione, nel 1916; nella zona carsica quale comandante del 23° Corpo d’Armata nel 1917. Succeduto nel 1917 al generale Cadorna nel comando supremo, quale Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, diresse le operazioni guerresche fino alla grande Vittoria del novembre 1918. Fu Ministro della Guerra nel 1924; nominato quindi Maresciallo d’Italia, Senatore del Pegno, Collare dell’Annunziata e Duca della Vittoria (Napdli 1861-Roma 1928). Dodecaneso. — E’ costituito da un gruppo di 14 isole dell’Arcipelago delle Sporadi meridionali nel mare Egeo, occupate dall’Italia durante la guerra Libica ed annesse definitivamente alla sovranità italiana. Esse sono: Rodi, 1460 km2, — Calchi, 27 km2, — Calino, 98 km2, — Casb, 62 km2, — Coo, 282 km2. — Lero, 63 km*. — T;isso, 16 knr — Nisino, 39 km2. — Patino, 32 knr. — Tilo, 63 knr. — Soarpanto. 282 km2. —. Simi, 61 km2. — Stampalia, 95 km2. — Castelrosso, 9 km2 (occupata nel 1921.). . Domoottlta (Tommaso). — Astigiano. Navigatore e Console della Repubblica Genovese. Nell febbraio del 1455 comandò una spedizione di navi e di uomini che aveva ordine) di raggiungere Calìa a qualunque costo e nel più breve tempo, riuscendo, dopo aspro combattimento con alcune bombarde turche, a forzare il Bosforo ed a raggiungere il porto di destinazione, dopo aver superato altre pericolosissime vicende. DORA. — Fiume del Piemonte nella provincia di Torino. Prende origine da due rivi che discendono dai fianchi del monte Bianco e va a versarsi nel Po col nome di Dora Baltea, a Crescentino, dopo un corso di 209 km. DORIA (Andrea). — Celebre Ammiraglio Genovese, e tra i più grandi uomini di mare e di guerra che produsse l’Italia nel XVI secolo. Fu principe di Melfi, Gran Cancelliere del Reame di Napoli, Censore a vita della Repubblica di Genova col titolo di Padre della Patria. (1466-1560). Dragone. — Costellazione boreale fra il Cigno e l’Orsa Maggiore. — Mostro mitologico.