107 VOLTA (Alessandro). — Il grande fisico Comasco. Inventore della l’ila, origine di altrettante scoperte nel campo della Fisica di quante furono il Telescopio per l’Astronomia ed il Microscopio per la Storia Naturale (1745-1827). Volturno. — Battaglia del 1" ottobre 1800, tra i 200.000 uomini di Garibaldi, attaccati in tre luoghi diversi, e l’esercito borbonico condotto \dal Generale Pianel — Sconfitta definitiva dei borbonici per l’eroico, fulmineo intervento di Garibaldi, che costrinse gli avversari a ritirarsi sotto Capua. Voragine. — Luogo profondo che ingoia quanto vi precipita dentro, senza dare sfogo; baratro; vortice; abisso. Vortice. — Rapido aggiramento delle acque che trasporta dalla superficie al fondo; succhio; rigurgito. Vulcano. — Dio del fuoco, figlio di Giove e di Giunone, e sjKmo di Venere. — I vulcani sono montagne di forma conica le cui cime terminano con larghi crateri donde escono ceneri e lave infuocate. Zajtarano. — Capo della costa settentrionale della Sicilia. Zaffiro. — Pietra preziosa di color turchino, o porpora, o celeste. Zagaglia. — Lungo bastone ferrato in cima. Antica arma bianca usata ancora dai selvaggi. Zanzara. — Insetto volatile dell’ordine dei Ditteri, armato di rostro. II maschio si nutre di succhi vegetali, le femine suggono il sangue di 'cui sono avide ; passano nelle acque stagnanti i primi stadi della loro vita. ZARA. — La gentile città, ouore della Dalmazia. Romana, veneziana, italiana nei secoli, fedele nell’attesa, fulgida gemma nel serto delle nuove provincie redente.