98 FRECCIA. — Arma bianca per ferire da lontano, formata da un assicella sottile avente in cima un ferro a punta ed all’estremo opposto la cocca con penna per essere adattata nella corda dell’arco, onde tirarla contro il bersaglio. FRIGIDO. — Fiume del Friuli — ultimo affluente di sinistra dell’Isonzo. Nasce dal colle di Prevald e si riversa presso Rubbia nell’Isonzo, dopo un corso di 40 km. FUCILIERE. — Il glorioso Fante, che « nei duri cimenti della guerra conobbe ogni limite di sacrifizio e di ardimento, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d’Italia ». 1 Fulminante. — Che fulmina — che uccide istantaneamente — che batte e colpisce con grande impeto. FULMINE. — Fortissima scarica elettrica, che avviene fra una nube e la terra o fra nube e nube — Può essere: a scintilla (a zig-zag), superficiale, a perle, globulare. Furioso. — Furibondo — impetuoso — veemente. G Gabbiano. — Ordine dei Palmipedi — Notissimo uccello di tutti i mari — Seguono anche il corso dei fiumi e prediligono talvolta i laghi. Intelligenti, accorti, nuotatori per eccellenza, vivono in schiere numerosissime. GAETA. — Antica città del Medio Tirreno con territorio fertilissimo, in fondo al golfo omonimo, edificata in gran parte sopra un contrafforte roccioso che si avanza in mare, sormontato dalla cilindrica torre Orlando, alta 167 m. Ha 1100 ettari di superficie, un buon porto ed mia vasta e sicura rada. — Fu tra le più importanti piazze forti marittime di Europa. Gagliardo. — Robusto — forte — validissimo — vigoroso. Galatea. — Ninfa marina di particolare bellezza; preferì il pastore Aci a Polifenio, che schiacciò il rivale lanciandogli un enorme masso.