79 CernaIa. — Guerra (li Crimea — Battaglia del 15 agosto 1855, tra i Russi, comandati dal principe Gortchakoff, e le forze collegate d’Inghilterra di Francia e del Piemonte, comandate dal generale Pelissier (succeduto al Canrobert) e da Alessandro Lamarmora, generala dei Piemontesi — vittoria dei collegati, straordinario valore dimostrato dal Lamarmora e dai suoi bersaglieri. TESARE (Caio Giulio). — Celebre generale romano, conquistatore di regioni e di popoli, uno dei più grandi uomini apparsi sul mondo. 100-44 a. C.). Console (Cesario). — Figlio di Sergio, Duca di Napoli. — Nell'anno 840, ' duce di Amalfitani e di Napoletani, salvava la Badia di Montecassino da torme di Saraceni — neiranuo 849, a capo delle armate navali di Roana, Napoli, Gaeta, Sorrento ed Amalfi, sgominava i Saraceni nella mr niorabile battaglia di Ostia, liberando Roma ed i Cristiani dal flagello dei barbari. Cetaceo. — Mammifero marino di grandi dimensioni, del genere delle balene. CHERSO.— Isola dell’arcipelago del Quarnaro. Da nord-nord-est a sud-sud-est ha 68 km. di lunghezza, larghezza massima di 5 km. e .‘$97 kmq. di superficie. Chienti. — Fiume dell’Umbria. Scende dal monte Cavallo nell’Appennino e dopo aver bagnato le campagne di Camerino, Tolentino e Macerata, mette foce nell'Adriatico a sud-est di Civitanova — 75 km. di corso. Chierchia (Gaetano). — di Napoli — Vice Ammiraglio — Idrografo e professore di scienze nautiche, particolarmente versato negli studi talassografici e di biologia. Fu Segretario Generale al Ministero della Marina (1850-1922). Chiese. — Fiume della Lombardia. Nasce dal monte Adamello, forma il lago d’Idro, e va a sboccare ne'.l’Oglio dopo 160 km. di corso. Chimera. — Mostro favoloso nato in Licia da Tifone e da Echidna. — Aveva la testa di leone, la coda di drago, il corpo di capro e vomitava fiamme dalla bocca — Fu ucciso da Bellerofonte cavalcando Pegaso.