56 Aliseo. — Vento stabile regolare e costante di nord-est e di sud-est secondo gli emisferi, detto vento del commercio perchè molto propizio alla navigazione oceanica. Alpi. —• La più importante e la più elevata catena di montagne di Europa e dell’Italia continentale. Alpino. — Le valorose a Fiamme verdi » — i soldati della montagna — i fedelissimi custodi delle nostre frontiere alpestri, provati ai più aspri cimenti, scrivendo pagine di gloria imperitura nel libro d’oro dell’eroismo di nostra gente. ALTJLA. — Città e porto della Somalia Italiana; centro marittimo della regione dei Migiurtini e sede de'l Commissariato della regione, a circa 60 miglia dal Capo Gaardafui. Amalfi. — Antica repubblica marinara — celebrata per la potenza marittima cui pervenne nel medio evo; per l’ordine di S. Giovanni o dei Gerosolimitani, che da esso ripete l’origine; per il suo «Codice nautico » ; per il manoscritto delle « Pandette » toltole dai Pisani nel saccheggio del 1133. Ametista. — Pietra diafana di c.olor violetto con macchie granellose dello stesso colore sfumanti ; detta pietra di vescovo perchè usata per gli anelli pastorali. Anapo. — Fiumicello presso Siracusa nella vallata di Noto; ha 18 km. di corso. Nella sua foce, fra altre piante acquatiche si trova il papiro. ANCONA. — Città adriatica delle Marche — capoluogo della provincia, con importante porto mercantile. — Sostenne, con la tradizionale fierezza, la violenza di un attacco nemico dal mare, all’inizio della grande guerra — contribuì con disciplina e fervore alla resistenza e alla vittoria — decorata della croce di guerra. Andromeda. — Costellazione boreale. ANIENE. — Affluente principale del Tevere. Ha origine dal Monte Piaggio, presso Trevi, e va a scaricarsi nel Tevere al disotto di Ponte Salario, dopo 80 km. di percorso e dopo di aver formato la cascata di Tivoli.