115 MANlÌf (Daniele). — Celebre statista e patriota Veneziano. — Diresse la rivoluzione del 1848 a Venezia — fu presidente del governo provvisorio e nel 1849 dittatore con Cavadalis e Graziani. Durante l’assedio di Venezia fu esempio di intelligente fermezza, di coraggio, di energia. Visse poi esule a Parigi serbando intatto il culto della Patria. Contribuì a formare la « Società Nazionale » (1804-1857). Mannu. — Capo della costa occidentale della Sardegna. Marcello (Lorenzo). — Illustre e valoroso Ammiraglio Veneziano. — Nato nel 1603, morto combattendo e vincendo i Turchi in una grande battaglia navale nelle acque dei Dardanelli, il 26 giugno 1652. Marche. — Regione dell’Italia centrale. Comprende 1« provincie di Ancona, Ascoli Piceno, Macerata, Pesaro e Urbino. Marco Aurelio (Antonino). — Imperatore di Roma dal 7-3-161. Fu costretto, suo malgrado, a condurre lunghe guerre sul tormentato confine del Danubio. — Battè due volte i Marcomanni e preparavasi alla terza spedizione, quando lo colse la morte a Vindobona (Vienna) nell’anno 180. — Filosofo e letterato, fu ottimo principe, ammirato per la severità dei costumi e rimpianto come il migliore dei governanti (121-180). Marechiaho. — Piccolo seno di mare nel golfo di Napoli, tra Posillipo e Bagnoli, con porticciuolo per piccoli natanti e ruderi di antiche costruzioni romane. Mare Nostrum. — Il Mediterraneo — sul quale nei decorsi secoli signo-reggiò per lungo tempo l’Italia con le sue navi, con le sue potenti bandiere marinare, con i suoi traffici mercantili — mare interno posto tra l’Europa, l’Asia e l’Africa, con 3 milioni circa di kmq. di superficie, di cui 900 mila occupati dal bacino occidentale, 1.500.000 da quello orientale, 500.000 dal Mar Nero — lungo, da Gibilterra ai Dardanelli, 3200 km. MARGHERA.—Villaggio sulla laguna Veneta divenuto celebre per la strenua resistenza opposta contro gli Austriaci nel 1849 in difesa di Venezia.