92 Elba. — La maggiore delle isole Toscane — l’isola del ferro. Emanuele Filiberto. — Duca di Savoia, soprannominato Testa di Ferro. — Sconfisse i Francesi nella grande battaglia di San Quintino (1557), dando nuova vita di libertà al Piemonte. — Fu gran Capitano, sommo politico e principale fondatore della potenza piemontese. (1528-1580). Embkiaco (Guglielmo). — Guerriero ed ammiraglio genovese, detto Testa di maglio. — Nel 1099 conquistò Gerusalemme, adoperando macchine guerresche da lui ideate e primo entrandovi fra i combattenti. Nel 1101 comandò una flotte di 26 navi in Oriente in aiuto dei Crociati. Fu console di Genova nel 1102, anno in cui morì. I suoi discendenti furono signori dell’isola di Lemno nell’Egeo. Emilia. Regione dell Italia settentrionale. Comprende le provincie di Bologna, Ferrara, Forlì, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna. Reggio. Emo (Angelo). — Celebre Ammiraglio Veneziano. — Sfrattò i pirati dall’Adriatico e dal Mediterraneo — prese ed incendiò Biserta, Susa e la Goletta — fu primo ad impiegare, con ottimi risultati, le zattere galleggianti armate con cannoni, per battere, a breve distanza ed in acque poco profonde, le opere costiere '1731-1792). Entella. — Fiume della regione Ligure. Nasce dal monte della Scoffera e va a scaricarsi a levante di Genova nel Tirreno, dopo un corso di 25 km. Eolo. — Dio marino e re dei venti, che aveva il potere di sollevare le onde e di eccitare le tempeste. Era figlio di Giove e regnava sulle isole Eolidi (gruppo delle Lipari). Erato (l’amorosa). — Musa della poesia lirica anacreontica ed erotica. ERCOLE. — Semideo — figlio di Giove e di Alemena. Di straordinaria statura e di forza insuperabile, divenne celebre per 12 famose fatiche, e per alltre prodigiose imprese .