101 Genova. — La cospicua metropoli della Liguria. Fu tra le prime potenze marittime del Medio Evo, ed oggi, j>er l'importanza del suo porto e delle sue attività, il primo emporio commerciale d’Italia e fra i maggiori d’Europa. Gessi (Romolo) — di Ravenna. Fu ufficiale dell’esercito egiziano e celebre esploratore dell’Africa equatoriale. Fu a Bucarest, in Crimea, a Londra ed in Siria addetto a diplomatici inglesi. Nel 1873, allorché Gordon, che aveva conosciuto in Crimea, fu chiamato in Egitto al governo del Sudan, il Gessi venne invitato a seguirlo, così l’Egitto divenne il suo campo di attività, disimpegnandovi difficilissimi incarichi e conducendo a termine le esplorazioni del lago Alberto, soluzione del problema del Nilo. Nel 1879-80 si illustrò contro i negrieri del Bar-el-Gazal. Ritornato dal governo di quelle regioni morì a Suez in conseguenza dei disagi sofferti. (1831-1881). Giaguaro. — Quadrupede carnivoro. E’ il leopardo o la pantera delle foreste americane ed eguaglia quasi in forza ed in ferocia la tigre delle Indie. Giaxicolo.—Colle di Roma fortificato dal re Anco Marzio. Comprende il territorio ove nel 1849 venne combattuta l’aspra battaglia a difesa della Repubblica Romana. Vi sorge ora l’insigne monumento a Giuseppe Garibaldi. GIANNUTRI. — Isola dell’Arcipelago Toscano, distante 8 miglia j>er sud est dal faro del Giglio, con coste rocciose e fondali profondi tutt’intorno. * GIASONE.—Eroe mitologico — figlio di Esone re di Jolco (Tessaglia). Fu il condotiero della famosa spedizione degli Argonauti per la conquista del Vello d’oro Gigante. — Enti favolosi, figli dei Titani — Uomini di statura e di forza tanto straordinaria da osare l’assalto al re del Cielo, sovrapponendo Ossa à Pelio ed Olimpo ad Ossa (montagne della Grecia) per dare la scalata al cielo, avventando contro gli Dei massi enormi ed interi monti, alcuni dei quali, ricaduti nel mare, diventarono isole, altri, precipitati sulla terra, formarono nuove montagne.