72 C CABOTO (Sebastiana). — Celebre navigatore, cosmografo e cartografo Veneziano. Al servizio dell’Inghilterra scoperse, nel 1512, la Florida, nel 1517 la Baia di Hudson. Passato al servizio della Spagna fu nominato nel 1518 « Pilota maggiore »: nel 1526, a capo di una spedizione, fece vela pel Brasile, risalendo il Piata fino a 120 leghe entro terra. — Ritornato in Inghilterra, vi allestì una spedizione per i mari del Nord, conseguendo per i suoi meriti le funzioni di « Gian Pilota d’Inghilterra i). (1472-1557). CADORNA (Luigi). — Maresciallo d’Italia — Elevato nel 1914 alla carica di Capo di Stato Maggiore delF Esercito, presiedette con alta competenza alla preparazione bellica delle Forze Armate terrestri. Dal maggio 1915 al novembre 1917 diresse le operazioni di guerra « con esemplare energia, con costante indirizzo e con tenacia di propositi, rendendosi, in circostanze particolarmente difficili, benemerito dell’Eser-cito e del Paese ». Maresciallo d’Italia nel 1924 — Scrittore di importanti opere militari e senatore del Regno. (Pallanza 1850-Bordi-ghera 1928). Caffaro (Andrea). — Genovese — Uomo di governo e di finanza, guerriero, ammiraglio, magistrato, storico eminente. Nel 1100 partecipò alla spedizione in Oriente guidata da Guglielmo Embriaco. Nel 1146-1148 comandò la flotta genovese contro i Mori di Spagna. I suoi famosa Annali in latino abbracciano il periodo dal 1100 al 116-3 (1080-1166)! Cagliari. — Sulla costa meridionale della Sardegna con ampio golfo, buon porto, importante traffico commerciale. — Capoluogo della provincia omonima — già colonia romana — appartenne poi ai Pisani ed agli Spagnuoli finche nel 1710 passò alla Casa di Savoia. CAIROLI (Fratelli). — Fulgidi campioni del patriottismo italico, che diedero anima e sangue alla causa dell’indipendenza: Benedetto, valoroso soldato, presidente defl Consiglio, Collare dell’Annunziala, ferito a Napoli per difendere il re (morto nel 1875) — Ernesto, caduto alla battaglia di Varese (1859) — Luigi, morto di ferita e di tifo a Napoli (1860) — Enrico, caduto ucciso a Villa Glori presso Roma (1867) Giovanni, ferito a Villa Glori e morto a Beigirate (1869). Calabria. — Regione dell’Italia meridionale. Comprende le provincie di Cosenza, Catanzaro e Reggio.