163 Varese. — Seconda guerra d’indipendenza — Battaglia del 26 maggio 1859. I volontari italiaui (Cacciatori delle Alpi), comandati da Giuseppe Garibaldi, vi respinsero gli Austriaci condotti dal generale Urban. Varo. — Fiume del versante ligure. Nasce nelle Alpi Marittime e gettasi nel Mediterraneo, dopo 104 km. di corso. Vedetta. — Chi ha il compito di vedere, scoprire e segnalare l’apparire di navi, di fari, di terre, di cose interessanti la navigazione. Vega. — Stella di prima grandezza della costellazione della Lira e fra le più brillanti del firmamento. VEGLIA. — Isola dell’Are ¡pelago del Quarnaro, cinta da vecchie mura turrite, con una cittadina die acquistò rinomanza nei sec. XVI e XVII come baluardo contro gli Uscocchi —. altitudine massima 569 in. nella parte meridionale — sede Vescovile. Velella. — Genere di mollusco colorato in azzurro, della classe delle Me-}duse, costituito da una colonna di polipi sostenuta da una lamina cartilaginea ovale, da cui sporge superiormente un rilievo trasversale in forma di piccola vela, donde il nome. VELINO. — Fiume delle provincie di Perugia ed Aquila. Scaturisce dal monte Pizzuto a 1000 m. di altezza, nell’Appennino abruzzese, e va ad affluire alla sinistra del Nera, dopo aver formato il lago di Piediluco e la famosa cascata delle Marmore — 93 km. di percorso. VENEZIA. — L’antica Regina dell’Adriatico — Fu sede di comando militare marittimo e base navale per le operazioni della flotta dell’Alto Adriatico durante il conflitto europeo. Ripetutamente colpita e mutilata da attacchi aerei e minacciata d’invasione, fu esempio di disciplina, di abnegazione, di virtù civili, militari e patriottiche. — Decorata della Croce di Guerra. Venezia Giulia. — Regione dell’Alta Italia Orientale. Comprende le provincie di Trieste, Fiume, Pola, Gorizia, Zara.