188 Pohretta. — Colle in provincia di Bologna — Valico dell’Appennino Toscano, che mette da Bologna a Pistoia con 46 gallerie misurant» circa 18 mila e 600 metri. Porto Conte. — Sulla costa orientale della Sardegna nel Golfo dell’A-sinara. PORTO CORSINI. — Sulla costa adriatica, allo sbocco in mare del canale Candiano, lungo circa 6 miglia, mediante il quale la città di Ravenna comunica col mare. PORTO »’ANZIO. — Sulla costa romana — di crescente sviluppo come soggiorno di villeggiatura e stazione balneare — la cittadina sorge sull’area dell’antica Antium. PORTO EMPEDOCLE. — Sulla costa meridionale della Sicilia, con l’abitato sparso' sul declivio di un altipiano — 2832 ettari di superficie — emporio del commercio delle due provincie di Agrigento e Caltanissetta. Porto Ferraio. — Porto e Città principale dell’isola d’Elba, sul litorale a nord dell’isola, con attivo traffico d’importazione costituito in gran parte dal minerale per gli alti forni. — Vi fu relegato Napoleone I dopo i disastri del 1814. PORTOFINO. — Promontorio della riviera ligure di levante, con profilo caratteristico, antichi fortilizi e coste rocciose — importante stazio«'' semaforica della Marina. Porto Ercole. — Nel mare di Toscana, a sud del promontorio Argentaro. Porto Fossone. — Sulla costa adriatica dell’Italia settentrionale, costituito dalla foce dell’Adige. Porto Quieto. — Sulla costa occidentale dell’Istria, formato dall’ampio canale con cui termina il fiume omonimo. PORTOROSE. — Nel Golfo di Trieste — importante e frequentatissima stazione climatica e balneare, in anfiteatro pittoresco di colli verdeggianti, sparsi di ville e di case campestri. 1