71 Bhunktti (Angelo) — detto Ciceruacchio. Popolano di Roma e patriota. — Fu nel 1849 tia gli eroi della Repubblica Romana. Coi figli Lorenzo di 19 anni, e Luigi di 13, seguì Garibaldi nella famosa ritirata seguita alla caduta della breve repubblica. Arrestato dagli Austriaci presso la bocca del Po, mentre con altri ardimentosi tentava di raggiungere Venezia, venne fucilato insieme col figlio Lorenzo, col sacerdote Ramoriuo (che incoraggiava i compagni a morire eroicamente) e con altri. Ciceruaeohio non volle essere bendato e cadde romanamente (1802-1849). BUCCARI. — Memorabile impresa compiuta da una squadriglia di tre MAS, che dopo aver percorso 90 miglia in acque nemiche ed insidiate, riuscì a lanciare i suoi siluri contro navi rifugiate nella parte più profonda di un munito ancoraggio avversario (10-11 febbraio 1918). Bufera. — Vento impetuoso accompagnato da pioggia grandine e neve. BUFFOLUTO. — Insenatura del Mar Piccolo di Taranto e sede di una delle più importanti polveriere della R. Marina. Buhiana. — Tempesta estiva, improvvisa, di poca durata. BURRASCA. — Agitarsi violento del vento. Furia di vento con scariche di elettricità di breve durata e di molto pericolo in spazi di mare ristretti o in prosimità di paraggi malsicuri. Bussonk (Francesco). — Conte di Carmagnola — celebre condottiero. Fu prima Generale Milanese, e come tale nel 1421 occupò Genova e ne fu governatore fino al novembre 1924 — passò quindi al servizio della Repubblica di Venezia e per questa vinse PII ottobre 1427 la battaglia di Meclodio. Caduto poi in sospetto di tradimento, fu con inganno tratto a Venezia, processato e decapitato. (1390-5 maggio 1432).