Komomi), Vraclav (Vratislav), Jura (Jiri), Jas (Jenik), Krasula, Dtulava, Bystron ecc. Qui però bisogna osservare anche che egli preferisce le voci toponomastiche regionali perchè le trova più pure, più originali, meno- inquinate e storpiate (1). Inoltre egli si vale anche della sua cultura in generale, dell’erudizione classica in particolare e foggia espressioni che il popolo slesiano, almeno l’incolto, certo non potrà comprent-dere (2). Quale minatore, infatti, o artigiano saprà chi sia quel <( poeta fantastico inglese che scrisse elegie per la propria razza » (3) e che c’entri il « Chamisin » (4) in una rivolta! Consimili elevatezze gli sfuggono' dal repertorio classico degli anni giovanili. Lo sapranno nei Beschidi chi sia stato- 1’« esule greco sacrilego » e sentiranno il profondo significato di « riso omerico », di « rupe Tarpea », di « modello punico » e piacerà loro' il nome fatidico di Temi ed il grido feroce della folla romana « jam habet? » (5) Siffatti esempi si citano non per mettere in antagonismo il Bezrui coi suoi montanari e con i suoi minatori, ma per far vedére l’estensione e la ricchezza della sua linguai e le sue varie fonti d’ispirazione. Che egli volendo animare anche la lingua, ha bisogno di suggeme la vivezza, l’espressione e la plasticità da varie piante. E di continuo la punge, la plasma e la anima; la rende moderna, concisa, nervosa; la fa reagire ad ogni pensiero e chinarsi ad ogni flessibilità spirituale. Talvolta ne conia lui stesso i termini, scuote arditamente i cancelli rugginosi della vecchia retorica, e lancia arditi neologismi; fonde due voci ini una sola (i suoi com- (1) K. Stoupépuntìk, Moravskd zem a moravskd rei, Bruna, 1923, l’appendice di Slezské pisnè, ed. cit. e Ai.ter Ego, Cernd hodinka s Petrem Bezrucem, pp. 15S., 19S. ecc. (2) Lo ricordino coloro che vollero battezzare il Bezruc per un cantore popolare. (3) Papirov$ Mojsl, ed. cit. pag. iS. (4) Oni a my, ed. cit. pag. 97.— Non si ricorda qui l’esempio dei Feniani perchè almeno è spiegato nell’appendice di Slezské Pisné, ed. cit. pag. 172. (5) Plumlov, Papirovy Mojil, Michalkovice, Leonidas, « /S04-/004 » Hanys Horehled’, ed. cit. pagg. 14, 21, 76, 78, 138, 166. * 106 *