diale, per esser stato sospettato autore di due poesie irredentistiche apparse in « L’indépendance tchèque » di Parigi (1), subì per qualche tempo' la carcere austriaca. Alla fine della guerra fu nominato direttore delle Poste dal primo Governo cecoslovacco, ma egli non volle accettare una carica sì onorifica e rifiutandola con tutta modestia, se ne rise poi privatamente in una breve, ma caustica poesia (2). Sin dall’infan' zia mostrò grandissimo attaccamento alle sorti ed alle bellezze naturali della Slesia, che ammirò e studiò in faticose escursioni turistiche, in ripetuti e prolungati viaggi. Anche da giovane ebbe indole piuttosto solitaria e pessimistica; in genere rivelò già per tempo quei tratti che sono gli elementi fondamentali della sua personalità artistica. Ora egli vive a Bruna, misantropicamente, sempre coerente a sè stesso, nemico del mondo ufficiale, schivo di onori e di glorie, affabile con i suoi rari amici intimi, col corpo inchiodato a casa dalla sciatica e con lo spirito vagante fra i monti e le selve della sua Slesia, ormai parzialmente salvata. « Il Vecchio diavolo siede fra i muri della casa, — col bicchiere di vino e la pipa, — i reumi agl; arti — ... edl è mordace —, triste e brontolone... » (3). « La testa è grigia, non ha forza — l’anima è deserta... » (4). Alla pubblicità il Bezruc sembra alquanto rassegnato, almeno non reagisce. Permette ormai, ai ricercatori fortunati ed insistenti, che si stampino anche poesie occasionali, che egli scrisse a varie persone, in epoche diverse e con diversi intendimenti (5). Permette che le sue « Canzoni slesiane » si (1) Le poesie sono « Bratrùm osvoboditelùm » e « Jeho Velicenstvu caru MikulàìH li » di « I 'indépendance ichéque », Parigi, 7-VI-1915, di cui la prima è riposata da J. Kunz in Za lernozlutou cponou, mentre alcuni saggi dà H. Bulìn, op. cit. 67S. (2) Pubblicata da V. Martìnek, op. cit. pag. 149 e da A. VESELy. op. cit. pag. 49. (3) Z ìistù Petra Bezruce Janu Herhenovi vybrala M. H. (Herbenovà) Praga, 1930, pag. 5. (4) A. VesELy, op. cit. la poesiuola di pag. 31. (5) Prova ne sono le recenti pubblicazioni di V. Martìnek, A. Veselv, M. Herbenovà e Alter Eoo. * jg *