Siffatto patriottismo, che dir' si potrebbe alla Holy, alla Ma-char, alla Dyk (I), e potrebbe passare per un nazionalismo « non ufficiale, non di parata, ma disperato* » (2), pur dimostrando grande attaccamento all’idea ceca (3), specialmente alla causa cèca in Slesia, tratta talvolta i Cechi alla stregua degli altri nemici nazionali, mettendo in evidenza stridente il loro indifferentismo per la questione slesiana e la loro indolenza nella riorganizzazione e nella sistemazione della Slesia (4). Sono impeti di regionalismo, di provincialismo quanto mai centrifugo e campanilistico. In complesso però, il BezruC appare un fervido ceco attaccato con anima e corpo alla Slesia. Questa « nota slesiana » — come la chiamò il generale Kunz (5) — egli la manifestò sin dai suoi anni giovanili e la espresse forte nel periodo che precedette immediatamente la sua prima fiorita poetica (6). 11 modo con cui la sente e la esplica è velato dal pessimismo della sua natura che in sè e intorno a se non vede che nero. Già verso il 1885 egli scriveva ai suoi amici: « 11 sole non spunterà più per la Slesia... noi (slesiani) tutti crediamo nella tomba del suo avvenire... » (7). Quest’idea fissa lo accompagna durante la vita e, se mai, lo fa amare la Slesia ancora più : l’amore disperato e tragico che si porta a ciò che si sa di dovere perdere ineluttabilmente. ÀI suo amor (1) J. M. Aucusta, op. cit. « Lumir », A. LIV, pag. 377. (2) J. FucfK, Petr Bezruc sezdesdlnlkem, « Kmen, tasop. prò moderni hi. », A. 1, pag. 234, Praga, 1917. (3) Cfr. come si esprime in proposito A. Novàk, Petr Bcxrul, « Ndrod » A. I, pag. 468, Praga, 1917. (4) Cfr. le poesie Praga caput regni, ]d, Skaredy zjev, Den Palackého, Dombrovd, Polskd Oslrava, Kalina li ecc., ed. cit. pagg. 92, 114, 129, 135, 142, 146, 155 ; Alter ego, Cernd hodinka s P. Bezruiem, pag. 16; Struikon. modrd op. cit. (5) J. Kunz, Za cernozlutou oponou, op. cit. pag. 93. (6) Cfr. alcuni passi frammentari della coi rispondenza del Bezruc col gen. Kunz verso il 1885, J. Kunz, Kus ctského iivota, pag. 39. Cfr. anche la poesia Domasìovice, scritta prima del 1896 ed edita da V. Martìnek, op. cit. pag. 129 e da M. Herbenovà, op. cit. pag. 7. (7) J. Kunz, Kus ceského zivota, pag. 39. * 37 *