Fig. 69 -Particolare degli a6"reschi dello Zelotti colle imprese navali degli Obizzi nella Villa del Cataio presso Battaglia. dall'apposti cci o sporgente, dove spiccano i remi raggruppati sugli scalmi a tre a tre, e rispondente a circa venticinque banchi per lato. Nella composizione non entra intera la signorile camera di poppa con l'ampio tendale che la copre e l'adorna. Ma il Carpaccio non ha dimenticato altrove di descriverne la forma e l'elegante disposizione del timone ricurvo, rappresentando la parte po­steriore d'una galera vistosa, probabilmente il Bucintoro dell'epoca, attrac­cata al Molo, presso la Piazzetta, nello sfondo della composizione del Leone di S. Marco di Palazzo Ducale (figura 41). Netto ancora il rapporto dell' al­l'albero rispetto alla lunghezza dello scafo, piantato com'è ad un terzo di esso, sullo scasso della chiglia, ed alto in tutto una ventina di metri: mentre non deve sembrare esagerata la pur singolare lunghezza dell' antenna, poichè me­morie sicure confermano che di poco questa era inferiore, anzi spesso uguale