— 25 — rotto circa un secolo fa da quelle che si chiamavano fino a ieri con tanta pompa le tradizioni liberali del Risorgimento. Quanto a noi, letterati e classicisti, allorché diciamo senso della tradizione e ritorno all’antico non vogliamo già intendere accademismo o filologia, nel qual caso non si capirebbe perchè avremmo dovuto tanto scalmanarci, dal momento che in Italia non s’è fatto mai altro. La filologia è una scienza che tutti possono imparare, ma che non può dare il gusto a chi non ne ha, giacché, osserva Cervantes nel « Dialogo dei cani », se bastasse conoscere il latino per non essere idiota, non ci dovevano essere idioti tra i latini ; quel tal senso invece è naturale ed è creativo e pochi sono in grado di capirlo, nonché di possederlo. Ma neppure ci lasciamo illudere da quel presunto rinnovamento filosofico che è l’ultimo ritrovato di una coltura la quale ha perso il ricordo della propria originalità storica, quando non addirit- 2. - V. Cardarelli. Parliamo dell' Italia.