— 122 — ambiziosi che se ne avvantaggiano, il proposito di crearsi a tutti i costi, pure sottostando formalmente alla tradizione grecolatina, un’arte propria, inconfondibile, magari brutta, un’arte che al dono dell’università e della continuità storica contrapponga quello del carattere locale o nazionale. Come ci riuscirono ? Non bruciando i musei e le biblioteche, purtroppo. Anzi ne fecero delle istituzioni così gravi, così capitali, da sostituire quasi, ai loro occhi, la natura medesima ; e quivi lavorarono, di buzzo buono, a contraffare il già fatto. Visitando il Louvre ci si accorge facilmente come gran parte della pittura francese moderna sia nata, con questi criteri, là dentro. Quale malinteso ! Un classicismo così concepito, del tutto intellettualistico e pedantesco, non poteva fare a meno di trasformarsi, al più presto, in una scuola di pervertimento estetico, in una rettorica del trucco a tutto andare. Le risorse cui furono co-