— 35 — ideale in cui ogni sua lirica è collocata. C’ è bisogno di ricordare i suoi esordi immortali ? Eccone alcuni : Vaghe stelle delVorsa ; La donzellelta viene dalla campagna « in sul calar del sole » ; 0 graziosa luna ; Passata è la tempesta. Oppure un esempio di collocazione spaziale : Sempre caro mi fu quest1 ermo colle. Per questa calma e suprema necessità di rapporti e di accordi col tempo e colla natura, che ha la sua fantasia, se Leopardi si distrae un istante dietro un pensiero, se interrompe il suo canto ingenuo con una delle sue solite rivolte o interrogazioni, se scopre moralmente il suo gioco, pare impossibile, cade nel rettorico. Egli era tanto poeta e aveva una così nobile paura di fare delle orazioni che il modo come sono scritte le Ricordanze, con quei ritorni matematici al luogo e all’ora, da strofa a strofa, è uno degli esempi rettorici più insigni e, al tempo stesso, una riprova del difetto che si avverte in talune parti