— 156 — cioè, altrettanto chiare che tragiche. Dove tutto è ancora secondo natura : l’assoluto è assoluto, il relativo è relativo. Nè vi si troverà mai il modo di portare la religione a domicilio o d’inventare un’arte morbida e caduca che soddisfi soltanto i sensi, trascurando lo spirito. Un paese, per così dire, antidiluviano, le cui proporzioni morali e storiche riusciranno sempre piuttosto a sbalordire che a persuadere il graziosissimo mondo moderno, nato ieri e già fradicio. Un paese popolare. Tale è, secondo noi, l’originalità italiana e tali sono le sue tradizioni. Ogni nazione ha il suo genio. Si sa che quello dell’ Inghilterra, per esempio, è un genio eminentemente aristocratico. Francia e Germania parrebbero inclinare piuttosto verso un tipo di civiltà che, all’ ingrosso, possiamo definire borghese, con profonde radici nel loro passato feudale. Non per nulla queste due nazioni si sono conteso il dominio spirituale del mondo