i66i Si compongono li differente fra la %?[>.. e V Duca di Savcja. Il Mar e befe del Borgo viene a Ve- r,ex.<‘J ptr jjmbafcia-tjre del Duca . 474 DELL" HISOTRIA VENETA mare, e nel fuoco , e ducento cinquanta prigioni recarono. Diciotto faiche caderono in mano de’vincitori , che non potendo più sforzare i Earbarefchi a San Pietro, poi-che vi sperano fortificati, fi riduiferó ad ifvernar a Paris carichi, di ricca preda. Pietro Diedo Capitano' delle navi haveva prefo a neh’ elfo in più luoghi alcune faiche, e legni minori j nè mancavano i vafcelli di altre nationi Chriitia-ne d’ affliggere i Turchi , & i' ludditi loro col corfo ; onde rotto, & incomodato il commercio', n’efclamavano i popoli r e ne pativa l’erario. In Venetia da Torino compar-ve Vincenzo Abate Dini, che come privato infinuatofi con alcuni Senatori, fi fece poi conofcer Miniftro, prefen-tando nel Collegio credenziali della Ducheifa Madre, con iflanze, che terminar fi doveffero le differenze della República col Duca fuo figlio,, hora che fitto egli adulto , & aflunto il governo , haveva coll5 efpeditione di due reg-gimenti di fanti palefato la fua gratitudine , e la. volontà di comporfi . Volle il Senato , che Marco- Pifan i Savio di Terra Ferma 1’ udiife', e gradite finalmente le fue propoile, fù convenuto ; Che ripigliata la priitina corri-fpondenza, farebbero gli Ambafciatori della República in Torino trattati coll’iileife formalità , che i Nuntii del Pontefice , e gli Ambafciatori Francefi .. Nello fcrivere, e trattare con la República ite fia, e co’fuoi Miniftri, fi conteneffe il Duca nell’ufo folito, prima che fuife la corrifpondenza fof-pefa e ricoVefle le lettere della República con lo itile , e titoli antichi - Dall’Ambafciatore che doveva dal Duca ipedirfi a Venetia, fuifero nella prima Audienza dette parole di fcufii, e dispiacere delle cofe feguite , che doveifero replicarfi dal Duca medesimo a quello,, che gli fpedirebbè la República fu bito, che il Savojardo fufle itato in Collegio. Gli Ambafciatori del Duca fi trattaflero con le vecchie forme; il libro del titolo Regio fi proibiffe con editto, che fù dato alle ftampe, in cui fi ordinava dal Duca, che tutti gli efemplari* portati fuifero al Gran Cancelliere , nè più alcuno fe ne ftampaife, òvendeife. In tal guifa terminato il negotio, venne a Venetia il Mar-chefe dal Borgo , che ritornava da Roma per Ambafciator eilra-ordinario del Duca , con lettere, &officii di pieno contento ;