— 164 — salesiani che si sostituisce al canto liturgico. 11 balletto in sottana e la marcetta allegra contrapposti al passo lento o trionfale delle nostre vecchie processioni paesane. Sicché, se volete parlare di cattolicismo in Italia, (è regola di buoni predicatori aver cognizione dei luoghi dove si va a predicare) dovete mettere da parte tutto ciò che puzza d’europeo, di protestante e di controriformista. Lasciate Sant’ Ignazio di Loyola a Chateaubriand, panegirista dell’ impero coloniale francese, di cui furono pionieri i missionari gesuiti, e i tribunali dell’ Inquisizione ai romanzacci anticlericali. Non crediate di potervela cavare colla filosofìa o colla letteratura e neppure con qualche sottinteso politico. No, cari miei. Dal gesuita vien fuori il giacobino, non nascerà mai il nuovo italiano. Ben altro è il cattolicismo che piace a noi, e che sentiamo : più antico, robusto, ingenuo. Non è nè europeo, nè spagnuolo,