— 135 — distacco o un’avventura. Vollero 1’ Italia rivoluzionaria rispetto al presente ma, quanto al passato, nostalgica e conservatrice. L’idea stessa che si facevano della storia, potrebbe richiamare alla mente, meglio che il famoso fiume di Eraclito, caro ai nostri hegeliani, quella molto più naturale e suadente idea che ne aveva Pascal, quando la paragonava alle onde del mare e al corso del sole. Così va inteso il risveglio del pensiero cattolico, altrimenti detto neo-guelfismo, gran tentativo di associare la Chiesa al Risorgimento, con Gioberti, Rosmini e Manzoni ; così il ritorno a Vico, con Ferrari e Cattaneo ; e non altrimenti va interpretata la Repubblica di Mazzini. Divisi da una quantità di vedute opposte e incompatibili circa l’assetto politico da dare all’ Italia futura, papisti, antipapisti, federalisti, unitari, monarchici, repubblicani, gli uomini di questa generazione, i grandi uomini del Risorgimento, sono tutti concordi nel