— 160 — e un frutto letterario del cattivo gusto romantico. Quanto poco ci riguardi, a noialtri italiani, quel secolo che vide nascere la Controriforma e la Compagnia di Gesù, nel quale si vorrebbero compendiare, dai neocattolici in questione, tutte le glorie del cattolicismo, in Italia e fuori, è detto dalla storia. I Gesuiti ebbero in Europa il compito di combattere il protestantesimo ; in America e altrove quello di convertire e civilizzare i selvaggi. Quanto a noi, eravamo già convertiti e civilizzati da un pezzo e senza fumi d’eresia. Per conseguenza, poco o nulla dobbiamo ai Gesuiti, alla Controriforma, alla Santa Inquisizione in genere, da qualche guasto in fuori fatto qua e là alla morale franchezza e lealtà della razza. Noi vedemmo del gesuitismo soprattutto gli splendori di Brachettone. Dal concilio di Trento ci venne, insieme con un inutile spreco di stucchi e di candelotti, quel tanfino