68 DE’ COSTUMI ferzione del Tuo concittadino, quando viaggiò per le noftre contrade , non per quefto potea tacciarlo di faliìtà, anzi dovea accorgerti che i coftumi fi fono cangiati. ' Etimologia del nome Mori ac chi, loro origine, e lìngua* Eca ftupore , che tanti Autori Illirici copian- do/l l’un l’altro, abbian creduto Tempre , che il nome Morlaccbi ila pretto Illirico, e nonabbianmai faputa la Tua vera etimologia , ma ftrafecola ancora di più, che il Fortis, pretendendo di correggerli, abbia foftituita una più chimerica congettura. Mi rimane dubbio, fé fien più colpevoli i noftri Autori di non aver comprefo, che la parola Morlaccbi è Italianizzata, o il Fortis Italiano, che la volle Illiricaef-fo pure, attribuendogli un iìgnificato di Tuo genio .. Dopo quefto rifleifo, cosi naturale, fembrami , che infino ad ora tutti abbiano parlato a capriccio,fecondo il fuggerimento del proprio ingegno , fenza confutar fu di quefto- proposto gli antichi Autori Gregei . Eifi chiamavano, fe fi crede a Lambert , ed a molti altri, la Valacchia fuperiore Maurovlacbia , cioè Valacchia Nera. ( a ) Per la qual cofa è chiaro,che i Morlaccbi noftri portarono feco il nome da’ luoghi , d’onde vennero, nè l’acquiftarono dopo la invaiìone di quefti Regni lontani, e il Lucio noftro non s'in- §- I. gan- ( a ) La Moldavia è propriamente la Valacchia fuperiore., chia? mata da’Greci Maurovlacbia, cioè Valacchia nera . Lambert« Storia Generale ec. Tom. i. p. 45.